di Salvio Biancardi
Nessun accesso civico generalizzato ai dati relativi al Covid -19 detenuti dagli Istituti scolastici se detta ostensione consenta di risalire a dati personali sensibili degli alunni.
di Enrica Conti, Alessandro Pallaro, Armando Rizzi
Affrontare il tema del BENESSERE ORGANIZZATIVO in relazione ai PROCESSI DI CAMBIAMENTO di questa fase storica legata alla pandemia da Covid-19 aiuta a capire non solo quello che è accaduto, utilizzando alcune CHIAVI DI LETTURA, ma anche per capire quali aspetti del lavoro agile approfondire, in rapporto al benessere organizzativo per il prossimo futuro nella Pubblica Amministrazione.
Chi deve effettuare la verifica del rispetto dei vincoli sulla trasparenza?
Vi sono dei documenti sulla verifica del rispetto dei vincoli di trasparenza che vanno inviati all’Anac?
Entro quando deve essere pubblicata sul sito la griglia di verifica del rispetto dei vincoli di trasparenza?
Di Arturo Bianco
La riduzione dei vincoli numerici al ricorso al lavoro agile tanto a regime quanto nella attuale fase di emergenza caratterizza le prescrizioni dettate dal d.l. n. 56/2021 “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”.
di Pierluigi Tessaro
Da lunedì 10 maggio 2021 i contribuenti hanno la possibilità di poter consultare sul sito dell’Agenzia delle Entrate il modello 730 precompilato, relativo ai redditi percepiti nel corso del 2020.
di Pierluigi Tessaro
Dopo la pubblicazione sulla G.U. n. 82 del 6 aprile 2021 della legge delega n. 46, il Governo dovrà adottare, entro un anno, i decreti attuativi per il riordino e la semplificazione delle misure a sostegno dei figli attraverso l’istituto dell’assegno unico universale, che entrerà in vigore a partire dal prossimo 1° luglio.
di Pierluigi Tessaro
Con l’approvazione del decreto legge n. 41 del 22.3.2021, c.d. “Sostegni”, il Consiglio dei Ministri ha adottato varie misure a favore di imprese, operatori del terzo settore ed enti territoriali.
di Pierluigi Tessaro
Entro il prossimo 16 marzo i sostituti d'imposta dovranno trasmettere sia le certificazioni uniche ordinarie all’Agenzia delle Entrate, che le certificazioni uniche sintetiche ai lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi, collaboratori occasionali, cococo, tirocinanti, ecc., riferite al periodo d’imposta 2020.
Una data unica per l’invio, a seguito delle modifiche apportate dall’art. 16-bis, comma 2, del D.L. 124/2019.
Per quanto riguarda le C.U. contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili attraverso la dichiarazione dei redditi precompilata, il termine ultimo per l’invio rimane fissato al 2 novembre 2021, poiché il 31 ottobre cadrà di domenica.
Copyright © 2021 OggiPA.it Tutti i diritti riservati.
Direttore di Redazione: Dott. Arturo Bianco
Editore: Pubbliformez s.r.l. - Autorizzazione Tribunale di Catania n°7/2013
Sede: Via Caronda 136 - 95128 Catania - P.IVA 03635090875
Recapiti: Tel. 095/437045 - Fax 095/7164114 - email: claudiogagliano@oggipa.it