.
![]() |
Scopri i carnet formativi MEDIUM, DELUXE, PLATINUM e PLATINUM PLUS - Invio quesiti tramite area riservata; - Offerte riservate accessibili tramite invito (convenzioni con società partner, campagne di preiscrizione, ecc); - Fino a 20 (venti) quesiti a cui risponderanno i nostri esperti; - Validità 18 mesi dalla data di sottoscrizione; Clicca qui per scaricare la brochure e il modulo di adesione |
LE SPESE DI TRASFERTA SONO DEDUCIBILI SOLO NEL CASO DI PAGAMENTI TRACCIATI
di Pierluigi Tessaro
L'articolo 1, commi 81-83, della Legge di Bilancio 2025, ha previsto l'obbligo della tracciabilità delle spese di trasferta a decorrere dal periodo d’imposta 2025.
Ciò significa che la deducibilità fiscale delle spese di viaggio con taxi e ncc (noleggio con conducente), o ricevuta per i pasti al ristorante o di soggiorno all’hotel è subordinata all’utilizzo di mezzi di pagamento tracciabili, ossia bonifici, assegni bancari o circolari, carte di credito, carte prepagate, bancomat, app, wallet, piattaforme elettroniche di pagamento, telepass, unipolmove, mooneygo, ecc.
di Salvio Biancardi
Con l’introduzione del nuovo codice dei contratti pubblici è stata prevista la possibilità, per le stazioni appaltanti, di vincolare la partecipazione alle gare da parte di operatori economici che dispongono di sedi collocate sul territorio ad una distanza ridotta rispetto al lugo in cui la prestazione deve essere erogata.
di Francesco Vicino
Introduzione
La trasformazione digitale è un processo evolutivo necessario che riguarda ogni ambito della società moderna e che, inevitabilmente, comporta notevoli conseguenze anche in tema di regolamentazione. Ne è un chiaro esempio il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici (di seguito anche solo “Codice”), di cui al Decreto Legislativo n. 36 del 2023, che contiene una Parte II interamente dedicata alla “digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti”.
di Salvio Biancardi
Tra le questioni che gli uffici economato possono trovarsi ad affrontare, rinveniamo il rimborso delle spese di viaggio a favore degli amministratori che risiedono fuori dalla sede dell’Ente presso il quale svolgono il proprio mandato politico.
di Pierluigi Tessaro
La legge di Bilancio 2025, n. 207 del 30/12/2024, ha previsto alcune novità in materia previdenziale e fiscale, confermando, nel contempo, alcune misure già attuate nel 2024.
L’articolo 1, comma 2, ha reso strutturali le tre aliquote Irpef (23%, 35% e 43%) previste dal D.lgs. n. 216/2023, in vigore temporaneamente nel 2024.
Del mancato invio alla Corte dei conti del conto giudiziale si è recentemente occupata la sezione giurisdizionale della Corte dei conti di Bolzano.
Si tratta della sentenza n. 1/2025
di Francesco Vicino
Introduzione
Nonostante sia trascorso solo un mese, il 2025 si presenta già, senza ombra di dubbio, come un anno di svolta per lo sviluppo e la regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale nel mondo. Quasi contemporaneamente al lancio del nuovo modello di intelligenza artificiale generativa cinese DeepSeek, in grado di ottenere gli stessi risultati di modelli più strutturati come ChatGPT con circa il 90% in meno degli investimenti economici, l’Unione Europea si prepara ad affrontare l’entrata in vigore delle prime disposizioni del Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale, l’AI Act.
LE CAPACITA’ ASSUNZIONALI DEI COMUNI VIRTUOSI
I comuni virtuosi possono effettuare assunzioni che determinano un aumento della spesa del personale?
LE CAPACITA’ ASSUNZIONALI DEI COMUNI INTERMEDI
Entro quale tetto di spesa i comuni appartenenti alla fascia cd intermedia possono effettuare assunzioni di personale?
LE CAPACITA’ ASSUNZIONALI DEI COMUNI NON VIRTUOSI
I comuni non virtuosi possono effettuare assunzioni di personale?
IL TETTO DI SPESA ALLE ASSUNZIONI PER L’ATTUAZIONE DEL PNRR
Gli oneri per le assunzioni di personale per l’attuazione del PNRR sono compresi nel tetto della spesa per le assunzioni flessibili?
I RESTI DELLE CAPACITA’ ASSUNZIONALI
I resti delle capacità assunzionali non utilizzate del quinquennio precedente possono essere destinati al finanziamento delle assunzioni di personale?
.
Copyright © 2021 OggiPA.it Tutti i diritti riservati.
Direttore di Redazione: Dott. Arturo Bianco
Editore: Pubbliformez s.r.l. - Autorizzazione Tribunale di Catania n°7/2013
Sede: Via Caronda 136 - 95128 Catania - P.IVA 03635090875
Recapiti: Tel. 095/437045 - Fax 095/7164114 - email: claudiogagliano@oggipa.it