Quali sono le capacità assunzionali dei comuni al di sotto di 1.000 abitanti?
Tali comuni possono effettuare assunzioni a tempo determinato in numero pari ai cessati dell’anno precedente. Essi possono inoltre utilizzare tutte le cessazioni che hanno avuto dal 2007 in poi e che non sono state utilizzate per finanziare nuove assunzioni
Le principali disposizioni della legge di bilancio 2018 per il personale degli Enti Locali
a cura di Arturo Bianco
Sintetizziamo le principali disposizioni della legge di bilancio 2018 per il personale degli enti locali.
- Tali disposizioni possono essere così sintetizzate:
- Ampliamento delle capacità assunzionali per i piccoli comuni;
- Previsione della possibilità di effettuare assunzioni a tempo determinato di assistenti sociali
- Allargamento dei margini di assunzione da parte degli enti di area vasta;
- Superamento delle differenziazioni per il salario accessorio del personale degli neti di area vasta trasferito ad altre PA;
- Stanziamento di risorse per i rinnovi contrattuali;
- Precisazione ed ampliamento delle stabilizzazioni;
- Proroga di validità delle graduatorie;
- Proroga della entrata in vigore del divieto di conferire incarichi di cococo.
Art.42-bis TU espropri dal Commissario ad acta: serve la comunicazione avvio procedimento
a cura di Marco Morelli
Anche il decreto di acquisizione ex art. 42-bis adottato dal Commissario ad Acta necessita della previa comunicazione di avvio del procedimento. E’ questo il principio di diritto che emerge, chiaramente, dalla sentenza n. 65 dell’8 gennaio 2018 del Consiglio di Stato.
La natura discrezionale del provvedimento, di per sé, impone (pure se il legislatore non lo ha detto a chiare note nella norma lo si rinviene dai principi generali del nostro ordinamento) la previa comunicazione di avvio del procedimento ex art. 7 della legge n. 241/90.
La giurisprudenza è assolutamente costante nell’affermare che, prima dell’adozione di un provvedimento di acquisizione ex art. 42-bis, l’amministrazione procedente deve inviare la comunicazione di avvio del relativo procedimento.
Ape social e congedo straordinario biennale
a cura di Francesco Disano
Come è noto l'entrata in vigore della legge di bilancio 2017 e, soprattutto, l’emanazione, a metà giugno, del decreto attuativo riguardante l’Ape social, offrono ai cosiddetti caregivers (coloro che si prendono cura dei familiari disabili ) la possibilità e l’alternativa di poter scegliere, ai fini dell’accesso al pensionamento, oltre che del congedo straordinario biennale ( art. 42, comma 5, del decreto legislativo n. 151/2001) anche dell'APe social. Siamo di fronte a due istituti sulla cui utilità e convenienza è necessario porre un’attenta valutazione da parte di coloro i quali intendono operare una scelta, anche e soprattutto in ragione dei diversi risvolti che ciò comporta in ambito previdenziale.
La prescrizione dei contributi e la nuova circolare N° 169/2017 dell’INPS
A cura di Villiam Zanoni
Ci siamo già occupati di questo argomento a giugno scorso in occasione della emanazione della circolare n° 94/2017 dell’INPS, ma a riprova di quanto sia demenziale far evolvere la normativa sulla base delle interpretazioni burocratiche piuttosto che sulla base della evoluzione della normativa stessa, eccoci di nuovo sull’argomento per effetto dell’ennesima circolare dell’INPS, la n° 169 del 15 novembre 2017. Ci perdoneremmo i lettori se riprenderemo alcune delle considerazioni che già facemmo 6 mesi fa, ma la vicenda è troppo importante perché possa passare sotto silenzio.
LE VALUTAZIONI
E’ possibile utilizzare tra i criteri di selezione per le progressioni orizzontali gli esiti delle valutazioni effettuate annualmente per la corresponsione dell’indennità di produttività?
Sulla base delle previsioni del D.Lgs. n. 150/2009 la valutazione delle attività svolte ai fini della corresponsione della indennità di produttività costituisce un elemento essenziale per le progressioni orizzontali. Le amministrazioni possono, per esplicita indicazione legislativa, utilizzare anche gli esiti delle valutazioni dell’ultimo triennio.
LA DECORRENZA
La decorrenza delle progressioni orizzontali può essere fissata allo 1 gennaio dell’anno cui si riferisce il contratto?
Sulla base delle indicazioni dell’Aran e della Ragioneria Generale dello Stato la decorrenza delle progressioni orizzontali non può essere antecedente allo 1 gennaio dell’anno in cui le relative graduatorie sono approvate, a prescindere dal fatto che il contratto decentrato sia stato o meno stipulato nello stesso anno.
IL TETTO ALLE PROGRESSIONI ORIZZONTALI
Il contratto collettivo decentrato integrativo può disporre progressioni orizzontali per tutto il personale in servizio ed in possesso dei requisiti di anzianità minima biennale?
La risposta è negativa. Il dettato del D.Lgs. n. 15072009 stabilisce infatti che gli enti possano fare ricorso a progressioni orizzontali solamente per quote limitate. Ancora prima di questa disposizione, l’Aran ha interpretato i contratti nazionali stabilendo che l’istituto ha un carattere meritocratico, per cui non può essere applicato contemporaneamente a tutto il personale.
Le stabilizzazioni dei precari
a cura di Arturo Bianco
Utili indicazioni per la stabilizzazione dei lavoratori precari sono contenute nella circolare del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione n. 3 dello scorso 23 novembre “indirizzi operativi in materia di valorizzazione dell'esperienza professionale del personale con contratto di lavoro flessibile e superamento del precariato”. Essa contiene suggerimenti e spiegazioni sugli articoli 5, 6 e 20 del D.Lgs. n. 75/2017. In premessa si deve ricordare che, oltre al personale non contrattualizzato, queste disposizioni non si applicano ai docenti ed ai dipendenti ATA delle scuole ed al personale degli istituti di alta formazione.
Il TAR Campania, con la sentenza n. 4233 del 4 settembre 2017 interviene sulla questione dell’uso pubblico di una strada e sui requisiti necessari
Di Marco Morelli
Il TAR Campania, con sentenza n.4233 del 4 settembre scorso, ha trattato un tema di sicuro interesse pratico per le pubbliche amministrazioni ed i cittadini: quello delle strade di uso pubblico. Ricorda, in particolare, il Giudicante che per giurisprudenza consolidata per poter considerare assoggettata ad uso pubblico una strada privata è necessario che la stessa sia oggettivamente idonea all'attuazione di un pubblico interesse consistente nella necessità di uso per le esigenze della circolazione o per raggiungere edifici di interesse collettivo; a tale riguardo fa l’esempio del raggiungimento di chiese o di edifici pubblici.
Copyright © 2021 OggiPA.it Tutti i diritti riservati.
Direttore di Redazione: Dott. Arturo Bianco
Editore: Pubbliformez s.r.l. - Autorizzazione Tribunale di Catania n°7/2013
Sede: Via Caronda 136 - 95128 Catania - P.IVA 03635090875
Recapiti: Tel. 095/437045 - Fax 095/7164114 - email: claudiogagliano@oggipa.it