LE CAPACITA’ ASSUNZIONALI: LE NOVITA’ LEGISLATIVE ED INTERPRETATIVE
di Arturo Bianco
La spesa per le assunzioni finanziata da altri soggetti va in deroga al costo del personale e le relative entrate non entrano tra quelle correnti ai fini dell’applicazione delle nuove regole sulle capacità assunzionali. Le disposizioni dettate dalla normativa precedente al d.l. n. 34/2019 in materia di capacità assunzionali sono da ritenere superate, ma le singole amministrazioni devono raccordare le nuove regole con quelle precedenti e nella spesa del personale devono introdurre, al di là delle indicazioni dettate dai Ministeri della Pubblica Amministrazione, dell’Economia e Finanze e dell’Interno nella circolare illustrativa del Decreto del 17 marzo 2020, tutte le voci che sono sostanzialmente da considerare come tali, quali il rimborso degli oneri per il personale in convenzione.
Le novità di Agosto 2020
di Arturo Bianco
Sono tre le più importanti novità del mese di agosto in materia di gestione del personale degli enti locali. In primo luogo, la proroga al 30 settembre 2020 della validità delle graduatorie per le assunzioni di personale ausiliario, educativo e docente destinato ai servizi scolastici. Inoltre la precisazione che negli enti locali le graduatorie approvate a partire dallo 1 gennaio 2020 continuano ad avere una durata triennale. Infine la sottolineatura dell’ampiezza della autonomia dei comuni nella fissazione dell’orario di lavoro dei dipendenti, anche nel caso di erogazione dei compensi per la turnazione.
LE PRINCIPALI DISPOSIZIONI DEL DL 34 IN MATERIA DI PUBBLICO IMPIEGO
Di Arturo Bianco
Art. |
Oggetto |
Sintesi disposizione |
72 |
Congedi per i genitori |
I congedi per i genitori dipendenti (da chiarire se anche pubblici) per la chiusura delle scuole di cui all’articolo 23 del d.l. n. 18/2020 sono ampliati ad un totale di 30 giorni dal 5 marzo al 31 luglio, con diritto al trattamento economico pari al 50% di quella in godimento. I genitori dipendenti privati che hanno figli minori di 16 anni possono assentarsi con diritto alla conservazione del posto. |
73 |
Permessi retribuiti legge 104/1992 |
I permessi retribuiti di cui all’articolo 33, comma 3, della legge n. 104/1992 sono ampliati di altri 12 giorni complessivi da fruire nei mesi di maggio e giugno |
74 |
Assenza disabili, immunodepressi, terapie salvavita |
Prolungata al 31 luglio la equiparazione delle assenze dei dipendenti disabili, immunodepressi, sottoposti a terapie oncologiche e/o salvavita ai ricoveri ospedalieri |
83 |
Sorveglianza sanitaria |
Fino alla cessazione dell’emergenza i datori di lavoro assicurano la sorveglianza sanitaria eccezionale dei dipendenti a rischio di contagio per età, patologie oncologiche, immunodepressione, terapie salvavita |
109 |
Prestazioni individuali domiciliari |
Durante la sospensione delle scuole, i servizi domiciliari possono essere erogati utilizzando lo stesso personale impegnato e le PA possono continuare i pagamenti alle società che forniscono i servizi per queste prestazioni |
247 |
Concorsi RIPAM |
Fino al 31.12 i concorsi RIPAM possono svolgersi anche in sedi decentrate, individuate dalla FF.PP. ed attraverso l’utilizzo di tecnologie digitali. In particolare, gli orali possono essere svolti in videoconferenza. Le domande sono presentate entro 15 giorni dalla pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale in via telematica tramite una specifica piattaforma digitale, che sarò lo strumento esclusivo di comunicazione, utilizzando la PEC e registrandosi tramite SPID. Le date ed il luogo saranno resi disponibili in modalità telematica almeno 10 giorni prima. Le riunioni delle commissioni si possono svolgere in modalità telematica e gli esiti delle prove vanno comunicati al termine di ognuna di esse. Il requisito di accesso viene individuato esclusivamente sulla base del titolo di studio previsto dal CCNL, anche in deroga agli ordinamenti professionali adottati dai singoli enti. Non operano le disposizioni per le progressioni di carriera o concorsi con riserva per gli interni. Possibile erogare i compensi ai componenti le commissioni. |
EMERGENZA DA COVID-19: IL LAVORO NELLE PA
Di Arturo Bianco
Proroga della sospensione dei termini di conclusione dei procedimenti amministrativi, Esclusione della indizione dalla sospensione delle procedure concorsuali, esclusione dei dipendenti in lavoro agile dal bonus di 100 euro per coloro che sono stati presenti in servizio nel mese di marzo e vincolo a che, prima del collocamento in esenzione dal lavoro, si dia corso alla formazione, anche a distanza. Sono queste le principali novità legislative ed interpretative in materia di effetti sul lavoro pubblico della emergenza da COVID-19.
LA LEGGE DI CONVERSIONE DEL DECRETO MILLEPROROGHE: LE NORME PER IL PERSONALE
Di Arturo Bianco
Ampliamento dei termini entro cui le pubbliche amministrazioni possono effettuare stabilizzazioni di personale precario e di quelli necessari per la maturazione della esperienza richiesta, prolungamento ed ampliamento degli spazi per le progressioni verticali, possibilità di scorrimento delle graduatorie anche per posti di nuova istituzione, modifica delle regole sulle assunzioni per i comuni che non rispettano per valori ridotti i parametri di virtuosità nel rapporto tra spesa del personale ed entrate correnti, aumento del numero dei segretari, nuove modalità di calcolo della popolazione in caso di segreterie convenzionate e possibilità per i piccoli comuni di conferire incarichi di vice segretario; riformulazione delle disposizioni sull’obbligo di pubblicazione dei redditi e dei patrimoni dei dirigenti pubblici.
LE PRINCIPALI NOVITA’ PER IL PERSONALE DEGLI ENTI LOCALI E DELLE REGIONI DETTATE DAI DL 124/2019 (CD FISCALE) E 162/2019 (CD MILLEPROROGHE E DALLA LEGGE N. 160/2019 (CD DI BILANCIO 2020)
di Arturo Bianco
ASSUNZIONI E CONCORSI
L. 160 commi 145/6 |
Pubblicità concorsi |
Sul sito internet ogni PA deve pubblicare: le tracce delle prove e le graduatorie con la indicazione dello scorrimento delle stesse, con aggiornamenti costanti (tali previsioni si aggiungono a quelle già previste: bandi, criteri di valutazione delle commissioni e tracce delle prove scritte). Occorre inoltre garantire un collegamento ipertestuale con l’inserimento nel sito della Funzione Pubblica, sulla base delle indicazioni dettate in uno specifico decreto, da adottare entro la fine di febbraio. |
L. 160 commi 147/9 |
Scorrimento delle graduatorie |
Dallo 1 gennaio 2020 le graduatorie dei concorsi approvate nel 2011 sono utilizzabili fino al 30.3.2020 previa frequenza da parte degli idonei di corsi di formazione e previo superamento di un esame colloqui per accertarne la perdurante idoneità; quelle approvate dal 2012 al 2017 sono utilizzabili fino al 30 settembre 2020; quelle approvate nel 2018 e 2019 entro 3 anni dalla approvazione. Le graduatorie dei concorsi delle PA valgono 2 anni dalla approvazione. |
L. 160 comma 160 |
Personale uffici stampa PA |
Ai dipendenti assunti da PA, sulla base di specifiche previsioni dettate da norme, con il contratto dei giornalisti prima della stipula dei CCNL del triennio 2016/2018, può essere mantenuto il trattamento economico più favorevole in godimento con un assegno ad personam riassorbibile sulla base delle regole dettate dai CCNL |
L. 160 comma 546 |
Assunzioni flessibili delle regioni |
Le regioni in regola con il tetto di spesa del personale, come i comuni, possono arrivare a spendere per assunzioni flessibili fino al 100% della spesa sostenuta nel 2009 e non più al 50%. |
L. 160 comma 853 |
Assunzioni nei comuni |
Viene previsto che i comuni con un rapporto tra spesa del personale ed entrate correnti superiore a quello degli enti virtuosi debbano diminuire lo stesso entro un valore fissato dal DPCM, con deroghe per i piccoli comuni e divieto di superamento della spesa del personale dell’ultimo rendiconto approvato |
Dl 162 art. 1, c. 6 |
Assunzioni dirigenti |
Le assunzioni di dirigenti a tempo determinato da parte delle PA possono essere effettuate nel tetto del 10% delle dotazioni organiche |
Dl 162 art 17 |
Assunzioni province e città metropolitana |
Estese anche alle province ed alle città metropolitane le disposizioni dell’articolo 33 del d.l. n. 34/2019. Per cui quelle che hanno un rapporto basso tra spesa del personale ed entrate correnti degli ultimi 3 rendiconti approvati, al netto del fondo crediti di dubbia esigibilità, potranno aumentare la loro capacità assunzionale, restando entro il predetto rapporto. Quelle con un rapporto più elevato dovranno entro il 2025 rientrare entro tale soglia; in caso di mancato rientro le loro capacità assunzionali saranno ridotte al 30% del risparmio delle cessazioni dell’anno precedente. Le regole attuative saranno dettate con specifico DPCM. Anche per queste amministrazioni sono dettate le stesse regole previste per i comuni e le regioni per l’adeguamento delle risorse per la contrattazione decentrata alla variazione del personale in servizio. |
PROPOSTA DI LEGGE DI BILANCIO 2020: LE NORME SUL PERSONALE
Di Arturo Bianco
LA CORTE DI CASSAZIONE SULLE NOTIFICHE
Di Arturo Bianco
LO SCORRIMENTO DELLE GRADUATORIE
Di Arturo Bianco
CONTRATTI COLLETTIVI, PERMESSI, PREAVVISO: LE INDICAZIONI DELL’ARAN
Di Arturo Bianco
Possono essere così riassunte le principali indicazioni dettate negli ultimi pareri dell’Aran sull’applicazione del CCNL del triennio 2016/2018.
L’APPLICAZIONE DEL CONTRATTO NAZIONALE
Di Arturo Bianco
Le Capacità Assunzionali
Di Arturo Bianco
IL FONDO PER LA CONTRATTAZIONE DECENTRATA
di Arturo Bianco
LE ASSUNZIONI PER LA CORTE DEI CONTI E LA CORTE DI CASSAZIONE
Di Arturo Bianco
Copyright © 2021 OggiPA.it Tutti i diritti riservati.
Direttore di Redazione: Dott. Arturo Bianco
Editore: Pubbliformez s.r.l. - Autorizzazione Tribunale di Catania n°7/2013
Sede: Via Caronda 136 - 95128 Catania - P.IVA 03635090875
Recapiti: Tel. 095/437045 - Fax 095/7164114 - email: claudiogagliano@oggipa.it