Accesso Abbonati

Super User

Super User

LE DISPOSIZIONI DELLA LEGGE DI BILANCIO 2025 IN MATERIA DI PREVIDENZA E FISCO

di Pierluigi Tessaro

La legge di Bilancio 2025, n. 207 del 30/12/2024, ha previsto alcune novità in materia previdenziale e fiscale, confermando, nel contempo, alcune misure già attuate nel 2024.

L’articolo 1, comma 2, ha reso strutturali le tre aliquote Irpef (23%, 35% e 43%) previste dal D.lgs. n. 216/2023, in vigore temporaneamente nel 2024.

NESSUNA SANZIONE AUTOMATICA IN CASO DI MANCATO INVIO DEL CONTO GIUDIZIALE

di Salvio Biancardi

Del mancato invio alla Corte dei conti del conto giudiziale si è recentemente occupata la sezione giurisdizionale della Corte dei conti di Bolzano.

Si tratta della sentenza n. 1/2025

AI ACT: PRIME DISPOSIZIONI IN VIGORE DAL 2 FEBBRAIO 2025

di Francesco Vicino

Introduzione

Nonostante sia trascorso solo un mese, il 2025 si presenta già, senza ombra di dubbio, come un anno di svolta per lo sviluppo e la regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale nel mondo. Quasi contemporaneamente al lancio del nuovo modello di intelligenza artificiale generativa cinese DeepSeek, in grado di ottenere gli stessi risultati di modelli più strutturati come ChatGPT con circa il 90% in meno degli investimenti economici, l’Unione Europea si prepara ad affrontare l’entrata in vigore delle prime disposizioni del Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale, l’AI Act.

ACCORDI TRA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI: RIFLESSIONI CRITICHE E APPLICATIVE DELL’ARTICOLO 7, COMMA 4, DEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

di Francesco Vicino

1. Introduzione

Il nuovo Codice dei contratti pubblici, introdotto con il Decreto Legislativo n. 36 del 2023 (di seguito anche “Nuovo Codice”), rappresenta una significativa riforma della disciplina degli appalti pubblici in Italia. In tale contesto, l’articolo 7 (principio di auto-organizzazione amministrativa) introduce al comma 4 un regime speciale per la cooperazione tra stazioni appaltanti ed enti concedenti, sollevando questioni interpretative e applicative di rilevante impatto pratico.

A DICEMBRE L’EROGAZIONE DELLA TREDICESIMA MENSILITÀ E I CONGUAGLI DI FINE ANNO

di Pierluigi Tessaro

Il mese di dicembre si caratterizza per l’erogazione della tredicesima mensilità e per le operazioni di conguaglio di fine anno.

La tredicesima costituisce una retribuzione differita, corrisposta ai lavoratori a tempo determinato e a tempo indeterminato nel mese di dicembre di ogni anno oppure alla cessazione del rapporto di lavoro, basata su due parametri fondamentali: 

- la durata della prestazione lavorativa svolta durante l’anno

- le voci fisse e continuative della retribuzione stabilite dal contratto di riferimento (stipendio tabellare, differenziale economico di professionalità, retribuzione individuale di anzianità, ecc.)

IL CORRETTIVO RESTITUISCE CELERITA’ AL PROCEDIMENTO DI AGGIUDICAZIONE IN CASO DI MALFUNZIONAMENTO DELLA PIATTAFORMA ANAC

di Salvio Biancardi

Il Decreto Correttivo, il cui iter per la pubblicazione richiede ancora alcuni passaggi, tra i quali quello presso le commissioni parlamentari, presenta degli importanti elementi di novità che dovrebbero consentire di fornire un’accelerazione all’iter del procedimento di affidamento dell’appalto qualora insorgano problemi di funzionamento della piattaforma telematica di ANAC riguardante il Fascicolo virtuale dell’Operatore Economico (FVOE).

APPLICAZIONE INFORMATICA PER IL PROSPETTO ALIQUOTE IMU: NUOVE LINEE GUIDA E OBBLIGHI PER I COMUNI

di Ebron D'Aristorile

Con un comunicato diffuso il 27 settembre 2024, il Dipartimento delle Finanze del MEF ha ufficializzato l'introduzione dell'applicazione informatica per l'elaborazione del Prospetto aliquota IMU, uno strumento che diventerà obbligatorio a partire dall'anno d'imposta 2025. Le recenti linee guida attive, insieme al comunicato del 30 novembre 2023, chiariscono dettagli operativi, cadenze e procedura del processo di approvazione delle aliquote IMU.

CORRETTIVO APPALTI: GARANZIE NEL SOTTO SOGLIA IMMUTABILI

di Salvio Biancardi

Lo scorso 21 ottobre il Consiglio dei Ministri ha licenziato il testo del Correttivo appalti, il quale reca numerose integrazioni e modifiche sia agli articoli del Codice che ai suoi allegati.

Tra queste modifiche rinveniamo un preciso chiarimento in merito alla possibilità o meno di incrementare/decrementare le garanzie provvisoria e definitiva nel sotto soglia.

ECCEZIONE ALL’UNICITA’ DEL RUP NEL CASO DI COMMITTENZA DELEGATA

di Salvio Biancardi

Nel Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 36/2023) vige la regola dell’unicità del RUP. La regola trova, però, una sorta di eccezione nel caso di committenza delegata.

L’unicità del RUP nella relazione illustrativa

Il rispetto del principio dell’unicità del RUP è questione di importanza centrale, tanto è vero che anche nella Relazione illustrativa che accompagna il nuovo Codice l’estensore ha avvertito la necessità di evidenziare come la nomina di un Responsabile di fase, di cui all’art. 15, co. 4 del d.lgs. 36/2023 non abbia incrinato il citato principio.

AI ACT (REG. UE 2024/1689): COME FUNZIONA LA PRIMA LEGGE AL MONDO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

di Francesco Vicino

Il 2024 è stato l’anno dell’intelligenza artificiale e l’emanazione della prima legge al mondo per regolamentarne l’utilizzo ne è sicuramente una prova. Si fa riferimento al Regolamento UE 2024/1689, noto anche come AI Act, il frutto di tre anni di lavoro da parte delle istituzioni comunitarie, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 12 luglio 2024 ed entrato poi in vigore il successivo 1° agosto 2024.

Pagina 1 di 74

Copyright © 2021 OggiPA.it Tutti i diritti riservati.

Direttore di Redazione: Dott. Arturo Bianco

Editore: Pubbliformez s.r.l. - Autorizzazione Tribunale di Catania n°7/2013

Sede: Via Caronda 136 - 95128 Catania - P.IVA 03635090875

Recapiti: Tel. 095/437045 - Fax 095/7164114 - email: claudiogagliano@oggipa.it