Accesso Abbonati

Super User

Super User

CORRETTIVO APPALTI: GARANZIE NEL SOTTO SOGLIA IMMUTABILI

di Salvio Biancardi

Lo scorso 21 ottobre il Consiglio dei Ministri ha licenziato il testo del Correttivo appalti, il quale reca numerose integrazioni e modifiche sia agli articoli del Codice che ai suoi allegati.

Tra queste modifiche rinveniamo un preciso chiarimento in merito alla possibilità o meno di incrementare/decrementare le garanzie provvisoria e definitiva nel sotto soglia.

ECCEZIONE ALL’UNICITA’ DEL RUP NEL CASO DI COMMITTENZA DELEGATA

di Salvio Biancardi

Nel Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 36/2023) vige la regola dell’unicità del RUP. La regola trova, però, una sorta di eccezione nel caso di committenza delegata.

L’unicità del RUP nella relazione illustrativa

Il rispetto del principio dell’unicità del RUP è questione di importanza centrale, tanto è vero che anche nella Relazione illustrativa che accompagna il nuovo Codice l’estensore ha avvertito la necessità di evidenziare come la nomina di un Responsabile di fase, di cui all’art. 15, co. 4 del d.lgs. 36/2023 non abbia incrinato il citato principio.

AI ACT (REG. UE 2024/1689): COME FUNZIONA LA PRIMA LEGGE AL MONDO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

di Francesco Vicino

Il 2024 è stato l’anno dell’intelligenza artificiale e l’emanazione della prima legge al mondo per regolamentarne l’utilizzo ne è sicuramente una prova. Si fa riferimento al Regolamento UE 2024/1689, noto anche come AI Act, il frutto di tre anni di lavoro da parte delle istituzioni comunitarie, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 12 luglio 2024 ed entrato poi in vigore il successivo 1° agosto 2024.

CORRETTIVO APPALTI: GARANZIE NEL SOTTO SOGLIA IMMUTABILI

di Salvio Biancardi

Lo scorso 21 ottobre il Consiglio dei Ministri ha licenziato il testo del Correttivo appalti, il quale reca numerose integrazioni e modifiche sia agli articoli del Codice che ai suoi allegati. Tra queste modifiche rinveniamo un preciso chiarimento in merito alla possibilità o meno di incrementare/decrementare le garanzie provvisoria e definitiva nel sotto soglia.

L'ATTUAZIONE DELLA NUOVA CONTABILITÀ ACCRUAL NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: PRIME DISPOSIZIONI NORMATIVE

di Ebron D'Aristotile

Nel contesto della Riforma 1.15 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la pubblica amministrazione italiana si prepara ad affrontare una delle più significative riforme contabili degli ultimi anni: l'introduzione della contabilità Accrual. Tale sistema, già diffuso in ambito europeo, è basato sul principio della competenza economica e mira a migliorare la gestione finanziaria e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche. Di seguito vengono illustrate le principali disposizioni normative già adottate per avviare questa transizione.

CODICE DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE: PROCEDIMENTO PIÙ SNELLO E BUROCRAZIA RIDOTTA PER CONNETTERE IL PAESE

di Francesco Vicino

Tra le tappe necessarie per il percorso di trasformazione digitale del Paese, un ruolo fondamentale è senza dubbio attribuito agli interventi di potenziamento e installazione, laddove non ancora esistenti, delle infrastrutture di rete fissa e mobile per una connessione Internet veloce e adeguata a tutte le esigenze dei cittadini italiani. Orbene, oltre agli indispensabili adempimenti di natura normativa, organizzativa e pianificatoria, il raggiungimento degli obiettivi prefissati e imposti dal PNRR italiano approvato dall’Unione Europea, passa necessariamente dalla materiale installazione delle infrastrutture tecnologiche deputate al funzionamento delle reti fisse e mobili in fibra ottica.

A DICEMBRE L’EROGAZIONE DEL BONUS “NATALE” 100 EURO   

di Pierluigi Tessaro

A dicembre 2024 i lavoratori dipendenti che si trovano in particolari condizioni economiche e familiari beneficeranno di un’indennità una tantum, netta di € 100.

Il bonus, c.d. “Natale”, è previsto dall’articolo 2 bis del D.L. n. 113 del 9/8/2024, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 143 del 7/10/2024 (Decreto “Omnibus”).

PNRR: NUOVE REGOLE SUI RIMBORSI E SULLE ANTICIPAZIONI

di Ebron D'Aristotile

Il Decreto "Omnibus", recentemente approvato, ha portato una novità importante per gli enti coinvolti nell'attuazione del PNRR : la percentuale di anticipazioni è stata innalzata al 90%, una misura che sicuramente aiuterà gli enti a disporre delle risorse necessarie con maggiore rapidità . Tuttavia, affinché questa norma diventi pienamente operativa, sarà necessario un decreto attuativo del MEF . Senza questo, gli enti continueranno a ricevere i rimborsi secondo le regole attuali, basate principalmente sulla rendicontazione delle spese sostenute.

NESSUN CONTO GIUDIZIALE PER CHI UTILIZZI LA CARTA DI CREDITO

di Salvio Biancardi

Non è tenuto a redigere il conto giudiziale, ma solo quello amministrativo, l’utilizzatore della carta di credito aziendale. Tale soggetto non è, pertanto, agente contabile (ma amministrativo), fatta eccezione nel caso in cui il medesimo coincida con la figura dell’economo.

Lo ha chiarito la Corte dei conti per il Lazio, con la sentenza n. 302/2024.

L’ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO: RUOLO E FINALITÀ ALLA LUCE DELLA PIÙ RECENTE GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA

di Francesco Vicino

Con la recente sentenza del Tar Calabria, Sez. II, 13 settembre 2024, n. 1322, il giudice amministrativo è tornato a pronunciarsi sul tema dell’accesso civico generalizzato, delineando anche quali sono gli adempimenti che incombono di volta in volta sulle amministrazioni

La consacrazione del diritto del cittadino di accedere ad atti e documenti prodotti dalla Pubblica Amministrazione, avvenuta anche e soprattutto a seguito del completamento del processo di codificazione di siffatto principio, ha segnato in maniera decisa e irreversibile l’inizio di un nuovo corso per il diritto amministrativo italiano.

Pagina 2 di 75

Copyright © 2021 OggiPA.it Tutti i diritti riservati.

Direttore di Redazione: Dott. Arturo Bianco

Editore: Pubbliformez s.r.l. - Autorizzazione Tribunale di Catania n°7/2013

Sede: Via Caronda 136 - 95128 Catania - P.IVA 03635090875

Recapiti: Tel. 095/437045 - Fax 095/7164114 - email: claudiogagliano@oggipa.it